Draghi & Dragonidi

Miti, fiabe e realtà di inquietanti presenze

Un viaggio dal Nord a Sud Italia, in Europa e nel Mondo, per sostare in terre lontane e tra le pagine più note della letteratura, dell’antropologia e del folklore, legate al mondo dei Draghi. Quelle creature che per secoli hanno popolato gli immaginari delle comunità più disparate.


Illustrazioni di Beatrice Giannini


 

Prezzo: 16,90 (Iva Inclusa)

Disponibile

Dettaglio

Codice ISBN

979-12-80369-30-7

Prima edizione

Novembre 2024

Numero pagine

236

Info Autore

Walter Venchiarutti

Walter Venchiarutti

Nato a Soresina nel 1950 ha iniziato negli anni Settanta attività di ricerca nel settore del folclore locale, delle tradizioni religiose popolari e delle tematiche interculturali. Le indagini si sono concretizzate in pubblicazioni autonome o condotte in collaborazione con altri ricercatori, conferenze e pubblici seminari. Nel 1980, ha partecipato alla fondazione del Gruppo Antropologico Cremasco e da allora contribuisce con saggi e mostre alle annuali iniziative dell'Associazione.
Negli anni ‘90 ha presieduto la Commissione del Museo Civico e successivamente ha condotto l'allestimento della “Casa Cremasca”. Dal 2007 al 2022 ha ricoperto la carica di Vicedirettore della rivista “Insula Fulcheria” e cura la collana dei Quaderni di Antropologia Sociale dedicata a studi storico-identitari.
Ha svolto la relazione per l'ottenimento della D.O.P. per il formaggio tipico “Salva” e scritto i capitoli della “Festa” e della “Fiera” per l'Atlante Demologico Lombardo.
Collabora con articoli a riviste locali e ha trattato in specifiche pubblicazioni storia e vicende dei comuni di Casale Cremasco, Ripalta Arpina, Soresina e Crema.
Promuove e partecipa agli incontri organizzati dall’Anteas di Treviglio e dall’Università del Benessere di Rivolta d’Adda.

Sinossi

Dal principio dei tempi l’immagine inquietante del drago ha seguito la vita dell’uomo in tutte le civiltà.

Il potente sauro è stato un compagno costante. Da sempre ha saputo suscitare contrastanti emozioni, destare curiosità e seduzione, ma anche sconcerto e orrore.

Questa ricerca parte dalle remote origini della preistoria per indagare le connessioni che derivano dalla conoscenza tradizionale con la modernità e i grandi autori (Tolkien, Lovecraft, Borges e non solo). Una conoscenza trasmessa attraverso le eroiche saghe, i racconti delle fiabe e i miti della religiosità popolare.

Sogni e leggende, grazie alla scienza, sono diventati realtà. L’impossibile è diventato possibile, così il futuro è andato trasformandosi, di volta in volta, in paradiso o inferno.